La nostra storia
Il Network Italiano Core Facilities (NICo) è nato dall’iniziativa di un gruppo di Atenei ed Enti di ricerca italiani che avevano già singolarmente costituito delle piattaforme tecnologiche centralizzate con personale altamente specializzato, e che, a partire dal 2021, hanno sviluppato un progetto fortemente orientato alla collaborative e open innovation.
L’obiettivo di NICo è stato sin da subito quello di garantire un accesso diffuso ai servizi delle Core Facilities alla comunità scientifica e alle imprese, per favorire l’implementazione di progetti all’avanguardia.
2021 Iniziativa | Webinar
L’iniziativa che ha portato alla creazione di NICo ha preso le mosse dall’organizzazione di quattro Webinar che intendevano favorire l’incontro e lo scambio tra Istituti già operanti in ambito nazionale.
In quelle occasioni, sono state presentate sedici Core Facilities centralizzate, delle quali sono state descritte caratteristiche fondamentali, mission e governance.
Importante fonte di ispirazione per fare rete a livello nazionale è stata la partecipazione ai congressi e alle attività dell’associazione CTLS (Core Technology for Life Sciences), che ha dato il suo endorsement con la presenza della presidente, Julia Fernandez Rodriguez, al primo Webinar.
I Webinar, che costituiscono una risorsa fondamentale per la condivisione di esperienze e best practises in ambito Core Facilities, sono disponibili a questi link:
Primo Meeting italiano delle Core Facilities
Secondo Meeting italiano delle Core Facilities
Terzo Meeting italiano delle Core Facilities
Quarto Meeting italiano delle Core Facilities
2022 Kick-off Meeting @Trento | Protocollo di Intesa | Accordo NICo-BBMRI.it
Il Kick-off Meeting del Network Italiano Core Facilities si è tenuto a Trento il 6 giugno 2022.
In quell’occasione è stato firmato il Protocollo di Intesa tra gli undici Istituti membri, che ha attestato la costituzione formale di NICo.
Obiettivo non meno importante del Meeting inaugurale è stato quello di sensibilizzare la comunità scientifica e accademica italiana sulla natura delle Core Facilities e sul ruolo centrale che giocano negli ecosistemi della ricerca e dell’innovazione.
Nel 2022 è stato, infine, stipulato l’Accordo di Collaborazione tra il Network Italiano Core Facilities e l’Infrastruttura di Ricerca BBMRI.it nell’ambito del progetto PNRR “Strenghthening BBMRI.it“.
All’interno del progetto, che mira a rafforzare il tessuto della rete di biobanche italiane, il ruolo di NICo è quello di offrire “il proprio expertise per valorizzare i campioni biologici messi a disposizione della rete BBMRI.it, tramite attività di caratterizzazione dei campioni stessi”.
2023 Sito & Logo | Primo Congresso Nazionale delle Core Facilities @Milano
Dopo il lancio della prima versione del sito web e la creazione del logo del Network, nel 2023 ha avuto luogo il Primo Congresso Nazionale delle Core Facilities.
Ospitato dall’Università degli Studi di Milano il 30 e 31 marzo, il Congresso ha visto la partecipazione di tutti gli Istituti appartenenti al Network, a cui ha offerto una piattaforma per discutere le sfide e le opportunità future, per consolidare relazioni e per avere visibilità presso gli stakeholders degli ecosistemi della ricerca e del mondo delle imprese.
NICo | La nostra storia in uno sguardo
