Benvenuti in
Il Network Italiano delle Core Facilities
Il Network Italiano Core Facilities (NICo) è stato istituito nel 2022 grazie ad una iniziativa congiunta di diversi Atenei ed Enti di Ricerca italiani.
L’obiettivo di NICo è quello di promuovere sinergie positive tra Core Facilities operanti nell’ambito delle Scienze della vita e di aumentarne la visibilità, garantendo una sempre più ampia accessibilità alle piattaforme e ai servizi.
NICo intende facilitare la condivisione di risorse e competenze tra gli Istituti partecipanti, promuovendo policies di collaborative e open innovation, per mettere a disposizione della comunità scientifica e delle imprese strumentazioni e tecnologie complesse attraverso le competenze e l’expertise di personale altamente qualificato.
La missione di NICo è creare una rete integrata di Core Facilities che diventi un punto di riferimento per la ricerca di eccellenza nel contesto nazionale ed internazionale.
Membri della Rete
Il Network Italiano Core Facilities (NICo) è costituto da dodici Istituti dotati di piattaforme tecnologiche centralizzate, che hanno aderito al Protocollo di Intesa.
Gruppi di lavoro
All’interno di NICo sono attivi gruppi di lavoro tecnici e trasversali per la condivisione delle best practises di gestione delle piattaforme e la discussione della loro sostenibilità a lungo termine, per l’individuazione delle opportunità di finanziamento e l’approfondimento delle possibilità di carriera del personale.
Accordo di Collaborazione NICo-BBMRI.it
Il Network Italiano delle Core Facilities (NICo) ha stipulato un Accordo di Collaborazione con BBMRI.it, Nodo Nazionale dell’infrastruttura BBMRI-ERIC, nell’ambito del Progetto PNRR “Strengthening BBMRI.it“, che mira a rafforzare il tessuto della rete di biobanche italiane.
Webinar: Caratterizzazione di campioni umani
La rete NICo propone due webinar organizzati nell’ambito del progetto PNRR Strenghtening BBMRI.it.
Il ciclo, dal titolo Caratterizzazione di campioni umani: aspetti giuridici legati alla fornitura dei servizi di core facilities, prevede due incontri:
- Le dimensioni giuridiche dei campioni umani – 15 novembre ore 11-12.30
- I rapporti giuridici tra gli enti di ricerca, le biobanche e le core facilities – 22 novembre ore 11-12.30
L’avvocato Matteo Macilotti, responsabile giuridico del nodo italiano di BBMRI-ERIC, illustrerà gli aspetti etici e legali utili all’offerta di servizi che coinvolgono campioni e dati di origine umana.
Gli incontri sono aperti a tutto il personale delle Core Facilities e delle Biobanche e a eventuali interessati.
L’iscrizione è obbligatoria e può essere effettuata a questo link.